Discussione:
L'unicorno di Costantino
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2008-03-05 19:19:43 UTC
Permalink
La congiunzione Giove-Saturno da cui (secondo me) Costantino si lasciò
guidare in occasione della sua discesa da Treviri a Roma del 312 fu
paradossalmente di tipo unicorno, cioè fu singola e molto stretta,
proprio il 'monokeros' che (sempre secondo me) era stato sacralizzato
nel giudaismo del secondo tempio, come teofania della divinità monotei-
stica.

Quando Massenzio, illuso che Costantino avesse paura di lui sul piano
militare, uscì da Ponte Milvio per affrontarlo nella piana di Saxa Rubra,
a Giove mancavano ancora più di 5° per raggiungere Saturno. L'allinea-
mento tra i due pianeti, sullo sfondo della costellazione del Capricorno,
si ebbe solo il 14 dicembre, quando la separazione angolare tra i due
pianeti scese fino a poco più di 13' (cioè poco più di un terzo del
diametro lunare).

saluti,
Giuseppe
--
www.keybooks.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe
2008-03-07 18:14:57 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
La congiunzione Giove-Saturno da cui (secondo me) Costantino si lasciò
guidare in occasione della sua discesa da Treviri a Roma del 312 fu
paradossalmente di tipo unicorno, cioè fu singola e molto stretta,
proprio il 'monokeros' che (sempre secondo me) era stato sacralizzato
nel giudaismo del secondo tempio, come teofania della divinità monotei-
stica.
[...]
Dev'essere stato (anche o solo?) per questo che Costantino tolse agli
ebrei il divieto, imposto 178 anni prima (cioè nel 135, alla fine della
rivolta di Bar Kochba) da Adriano, di risiedere o anche solo di mettere
piede a Gerusalemme (ora Aelia Capitolina), pena la morte. Divieto che
fu rimosso tuttavia solo per un giorno all'anno, per andare a piangere
e pregare sul luogo ove sorgeva il tempio, nel giorno anniversario della
distruzione di esso da parte di Tito.


Dev'essere sempre per questo (cioè per la vittoria propiziata dallo
jovi-saturnico segno celeste) che - come leggo a pag. 24 dell'ottimo
Augusto Fraschetti, La conversione (Da Roma pagana a Roma cristiana),
Laterza 2004 -
"Eusebio [il vescovo di Cesarea] aveva paragonato la
vittoria di Ponte Milvio a quella del popolo di Israele, condotto da Mosè,
sugli Egizi, il passaggio del Tevere alla traversata del Mar Rosso".


cordiali saluti a tutti,
Giuseppe De Cesaris
--
http://www.keybooks.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe
2008-03-16 05:21:16 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
La congiunzione Giove-Saturno da cui (secondo me) Costantino si lasciò
guidare in occasione della sua discesa da Treviri a Roma del 312 fu
paradossalmente di tipo unicorno, cioè fu singola e molto stretta,
proprio il 'monokeros' che (sempre secondo me) era stato sacralizzato
nel giudaismo del secondo tempio, come teofania della divinità monotei-
stica.
Quando Massenzio, illuso che Costantino avesse paura di lui sul piano
militare, uscì da Ponte Milvio per affrontarlo nella piana di Saxa Rubra,
a Giove mancavano ancora più di 5° per raggiungere Saturno. L'allinea-
mento tra i due pianeti, sullo sfondo della costellazione del Capricorno,
si ebbe solo il 14 dicembre, quando la separazione angolare tra i due
pianeti scese fino a poco più di 13' (cioè poco più di un terzo del
diametro lunare).
Alla visione costantiniana farà riferimento 1587 anni dopo Ponte Milvio
(cioè nel 1899) papa Leone XIII, che - nell'enciclica Annum Sacrum di
"consacrazione dell'umanità al sacro Cuore di Gesù" - scrisse:

"Quando la chiesa nascente si trovava oppressa dal giogo dei Cesari, a un
giovane imperatore apparve in cielo una croce auspice e nello stesso
tempo autrice della splendida vittoria che immediatamente seguì. Ecco
che oggi si offre ai nostri sguardi un altro divinissimo e augurale segno:
il Cuore sacratissimo di Gesù, sormontato dalla croce e splendente, tra
le fiamme, di vivissima luce. In lui sono da collocare tutte le nostre
speranze; da lui dobbiamo implorare e attendere la salvezza."


saluti,
GDC
--
www.keybooks.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Casimiro
2008-04-05 03:42:30 UTC
Permalink
Casimiro
2008-04-09 16:35:39 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
La congiunzione Giove-Saturno da cui (secondo me) Costantino si lasciò
guidare in occasione della sua discesa da Treviri a Roma del 312 fu
paradossalmente di tipo unicorno, cioè fu singola e molto stretta,
proprio il 'monokeros' che (sempre secondo me) era stato sacralizzato
nel giudaismo del secondo tempio, come teofania della divinità monotei-
stica.
Quando Massenzio, illuso che Costantino avesse paura di lui sul piano
Loading...