Giuseppe
2008-03-05 19:19:43 UTC
La congiunzione Giove-Saturno da cui (secondo me) Costantino si lasciò
guidare in occasione della sua discesa da Treviri a Roma del 312 fu
paradossalmente di tipo unicorno, cioè fu singola e molto stretta,
proprio il 'monokeros' che (sempre secondo me) era stato sacralizzato
nel giudaismo del secondo tempio, come teofania della divinità monotei-
stica.
Quando Massenzio, illuso che Costantino avesse paura di lui sul piano
militare, uscì da Ponte Milvio per affrontarlo nella piana di Saxa Rubra,
a Giove mancavano ancora più di 5° per raggiungere Saturno. L'allinea-
mento tra i due pianeti, sullo sfondo della costellazione del Capricorno,
si ebbe solo il 14 dicembre, quando la separazione angolare tra i due
pianeti scese fino a poco più di 13' (cioè poco più di un terzo del
diametro lunare).
saluti,
Giuseppe
--
www.keybooks.it
guidare in occasione della sua discesa da Treviri a Roma del 312 fu
paradossalmente di tipo unicorno, cioè fu singola e molto stretta,
proprio il 'monokeros' che (sempre secondo me) era stato sacralizzato
nel giudaismo del secondo tempio, come teofania della divinità monotei-
stica.
Quando Massenzio, illuso che Costantino avesse paura di lui sul piano
militare, uscì da Ponte Milvio per affrontarlo nella piana di Saxa Rubra,
a Giove mancavano ancora più di 5° per raggiungere Saturno. L'allinea-
mento tra i due pianeti, sullo sfondo della costellazione del Capricorno,
si ebbe solo il 14 dicembre, quando la separazione angolare tra i due
pianeti scese fino a poco più di 13' (cioè poco più di un terzo del
diametro lunare).
saluti,
Giuseppe
--
www.keybooks.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it