La visione che proponi non è di certo nuova, fu Luca Gaurico nel XV
secolo a proporla con compiutezza, mentre riferimenti a questo
fenomeno sono diffusi in tutta la letteratura antica e medievale. Ad
esempio fu Kepler a "postulare" (senza dimostrare...tra l'altro la
scienza moderna ha dimostrato l'esatto contrario!!!) che la cometa dei
re magi fosse una congiunzione g-s.
Mi rimangono però molti dubbi, lasciati in sospeso dalla nostra ultima
chiaccherata.
1) Non c'è nulla che dimostri che non si tratti di un puro caso e che
i fenomeni siano collegati. Tanto più che ogni giorno degli ultimi
duemila anni è successo qualcosa di abbastanza significativo, quindi
ogni ricorrenza potrebbe essere postulata come causa di fenomeni
storici secondo il tuo ragionamento. Il punto è che per farlo va
dimostrata una relazione tra le due cose, cosa che a quanto pare manca
nella tua ricerca, oppure hai sempre voluto tacerla durante la nostra
discussione. Ti chiedo quindi: in che modo questi eventi celesti
influiscono sulla storia? Quali prove tangibili hai che non si tratti
di pure coincidenze o di una teoria un pò "campata in aria" (senza
offesa...)?
2) I fatti che hai indicato non si somigliano tra loro, dovremmo
quindi pensare che questo fenomeno celeste induca fenomeni dei più
diversi tipi e caratteri: politici, economici e sociali. Praticamente
tutto! E anche questo è segno di debolezza per la tua tesi, visto che
non trova uno specifico campo, ma rimane vago e imprecisato. Sto
sbagliando io, oppure queste congiunzioni originano fenomeni di
caratteri sempre diversi?
3) In che modo dimostri che questo è l'"evento" come postulato da
Heidegger? Naturalmente è richiesta una spiegazione filosofica,
sperando di essere in grado di seguirla, sono un pò arruginito in
teoretica. Ci proverò cmq!!
4) Parli di 258 anni di mancanza del fenomeno a partire dal 1682, però
questo assolutamente non risulta da questa tabella:
|OCT 24, 1682 | 07:35 AM | 000 | 19LE09 | 19LE09 |
|FEB 09, 1683 | 01:28 AM | 000 | 16LE43R | 16LE43R|
|MAY 18, 1683 | 05:48 AM | 000 | 14LE30 | 14LE30 |
|MAY 21, 1702 | 08:58 PM | 000 | 06AR36 | 06AR36 |
|JAN 05, 1723 | 03:15 PM | 000 | 23SA19 | 23SA19 |
|AUG 30, 1742 | 08:53 PM | 000 | 27LE09 | 27LE09 |
|MAR 18, 1762 | 04:42 PM | 000 | 12AR21 | 12AR21 |
|NOV 05, 1782 | 09:26 AM | 000 | 28SA07 | 28SA07 |
|JUL 17, 1802 | 10:49 PM | 000 | 05VI08 | 05VI08 |
|JUN 19, 1821 | 05:14 PM | 000 | 24AR39 | 24AR39 |
|JAN 26, 1842 | 06:10 AM | 000 | 08CP54 | 08CP54 |
|OCT 21, 1861 | 12:26 PM | 000 | 18VI22 | 18VI22 |
|APR 18, 1881 | 01:38 PM | 000 | 01TA36 | 01TA36 |
|NOV 28, 1901 | 04:28 PM | 000 | 14CP00 | 14CP00 |
|SEP 10, 1921 | 04:14 AM | 000 | 26VI36 | 26VI36 |
|AUG 08, 1940 | 01:21 AM | 000 | 14TA27 | 14TA27 |
|OCT 20, 1940 | 04:38 AM | 000 | 12TA28R | 12TA28R|
(link: http://www.astropro.com/features/tables/geo/ju-sa/ju000sa.html
) Il link mi è stato fornito da persona che lavora per un importante
centro astronomico, quindi penso sia valido!
8 agosto, 20 ottobre 1940 e 15 febbraio 1941.
Di questa date, nessuna viene ricordata in maniera particolare o è
considerata importante o fondamentale! A meno che tu non voglia dirci
cosa succede in queste date di così importante, può darsi che mi stia
sbagliando io nella consultazione della cronologia! Se la mia visione
fosse vera la tua teoria ha un bug enorme... Tanto più che per le date
fondamentali, come ad esempio 1 agosto 1914 o 1 settembre 1939 non
abbiamo riscontri di nessun tipo di questo fenomeno astronomico. Come
spieghi questa cosa? Perchè se le due cose sono correlate,
necessariamente vale anche il ragionamento inverso (Aristotele
docet...): se succede un fenomeno storico di particolare importanza,
allora si avrà una rispettiva congiunzione giove-saturno.
5) Sempre la logica vuole che questo fenomeno, se fosse causa di un
qualsiasi di storico, lo fosse sempre, non solo di quando in quando. A
questo punto dovresti trovare riscontri storici, con caratteristiche
di importanza e di significatività per ogni data della congiunzione.
Sei in grado di farlo? Se ti chiedessi ad esempio, il 28 novembre del
1901?
6)Se è un fenomeno celeste, allora esso vale per gli ebrei, come per i
buddisti o i maya. Difatti viviamo tutti sotto lo stesso cielo. Quindi
anche i fenomeni storici causati dovrebbero avere risonanza
internazionale, oppure dovremmo vedere rapidi cambiamenti in tutti i
continenti del mondo. Qualsiasi storico nega che ciò sia mai accaduto,
figuriamoci ammettere che accada ogni circa 20 vent'anni, e a volte
per 3 volte in meno di 2 anni!
7) Per ultimo, come spieghi che astrologi, astronomi e storici
accademici mai abbiano dato peso ad una teoria, di cui tra l'altro non
sei lo scopritore, ma ritenuta valida per più di mille anni, ed oggi
considerata come una semplice superstizione?
Per il resto un piccolo consiglio: la tua bibliografia mi sembra
veramente minima. Per una teoria del genere ci vogliono almeno almeno
un 200 libri ( e sarebbe solo il minimum). Tra l'altro mancano tutti
gli studi antichi e medievali del fenomeno, come il Gaurico o quelli
di Kepler. Ti consiglierei quindi di completare la tua ricerca
ricorrendo a queste fonti direttamente e non solo attraverso la
mediazione di altri studiosi (Banville ad esempio), altrimenti
qualcuno ti potrebbe accusare di aver selezionato libri ad hoc per
costruire una tesi artefatta. Chi come me vede la tua passione può
contare sulla tua buona fede, ma con una pubblicazione il più delle
volte raggiungi un pubblico di persone che non parlano con te, e
questo può suscitare molte perplessità!! E credimi, molto spesso
queste cose affossano libri validissimi con teorie più che fondate.
Sinceramente la tua teoria mi suscita una grandissima curiosità ma mi
appare molto farraginosa!!