Discussione:
Dubbio: pronuncia nome dello statista Bonomi
(troppo vecchio per rispondere)
Little
2008-07-15 07:11:51 UTC
Permalink
Ciao!
Sono uno studente universitario di storia e sto preparando
l'esame di Storia Contemporanea.
Mi sono imbattuto nella figura dello statista Ivanoe Bonomi
http://it.wikipedia.org/wiki/Ivanoe_Bonomi e proprio per non
confonderlo con il successivo Bonomi -il potente capo della
Coldiretti- mi interessava capire l'esatta pronuncia del
nome "Ivanoe", poichè è scritto diversamente dall' "Ivanhoe"
(Aivanòe) del romanzo medievale di Walter Scott.

Potete aiutarmi, indicandomi quale secondo voi è l'esatta
pronuncia di questo benedetto nome? In Rete non riesco
purtroppo a trovare indicazioni.
Vi ringrazio in anticipo: ogni idea sarà la benvenuta.
Ciao,
Little
Albert0
2008-07-15 17:45:51 UTC
Permalink
Post by Little
Potete aiutarmi, indicandomi quale secondo voi è l'esatta
pronuncia di questo benedetto nome?
In italiano c'è una unica possibilità di pronuncia, "ivanoe" ,
e secondo me è quella.
C'è un santo, e google ritorna varie persone con questo nome per noi
inusuale:
http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2774.html

Anche se fosse ispirato al personaggio di scott opterei per ivanoe,
all'epoca si italianizzava.
( e si diceva Gioacchino Mozart e simili).
Little
2008-07-15 18:27:02 UTC
Permalink
Post by Albert0
In italiano c'è una unica possibilità di pronuncia, "ivanoe" ,
e secondo me è quella.
C'è un santo, e google ritorna varie persone con questo nome per noi
http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2774.html
Anche se fosse ispirato al personaggio di scott opterei per ivanoe,
all'epoca si italianizzava.
( e si diceva Gioacchino Mozart e simili).
Ciao!
Innanzitutto grazie per la risposta.
Al calendario dei Santi e Beati proprio non avevo pensato!
Effettivamente si trovano parecchi nome inusuali ed è
vero che si italianizzava parecchio, tempo fa (mi è capitato
anche di leggere cose come "Il ritratto di Doriano Gray")

Per cui, se teniamo buono "ivanoe", esattamente come si
scrive, tu a livello di accento propenderesti per: Ivànoe o Ivanòe?

Grazie ancora per l'ulteriore suggerimento. CIAO!
Little
f***@gmail.com
2008-07-18 09:38:00 UTC
Permalink
Post by Little
Post by Albert0
In italiano c'è una unica possibilità di pronuncia, "ivanoe" ,
e secondo me è quella.
C'è un santo, e google ritorna varie persone con questo nome per noi
http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2774.html
Anche se fosse ispirato al personaggio di scott opterei per ivanoe,
all'epoca si italianizzava.
( e si diceva Gioacchino Mozart e simili).
Ciao!
Innanzitutto grazie per la risposta.
Al calendario dei Santi e Beati proprio non avevo pensato!
Effettivamente si trovano parecchi nome inusuali ed è
vero che si italianizzava parecchio, tempo fa (mi è capitato
anche di leggere cose come "Il ritratto di Doriano Gray")
Per cui, se teniamo buono "ivanoe", esattamente come si
scrive, tu a livello di accento propenderesti per: Ivànoe o Ivanòe?
Grazie ancora per l'ulteriore suggerimento. CIAO!
Little
L'accento va sulla "o". E poi l'importante è che sai le cose, non la
pronuncia, soprattutto se sei, come immagino, non frequentante. Cmq
dubito che ti chiedano bonomi, a meno che tu non abbia fatto un
monografico particolare. Se proprio volessero metterti in difficoltà
di solito si ricorre a Tambroni. Quindi piccolo consiglio: studia
Tambroni, cosa che quasi nessun studente fa mai.
Ma soprattutto, quando fai l'esame? Adesso non è un pò tardi? Ci sono
professori di storia che fanno esami così tardi a luglio?
giacomo
2008-07-18 13:44:11 UTC
Permalink

Post by f***@gmail.com
Post by Little
Post by Albert0
In italiano c'è una unica possibilità di pronuncia, "ivanoe" ,
e secondo me è quella.
C'è un santo, e google ritorna varie persone con questo nome per noi
http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2774.html
Anche se fosse ispirato al personaggio di scott opterei per ivanoe,
all'epoca si italianizzava.
( e si diceva Gioacchino Mozart e simili).
Ciao!
Innanzitutto grazie per la risposta.
Al calendario dei Santi e Beati proprio non avevo pensato!
Effettivamente si trovano parecchi nome inusuali ed è
vero che si italianizzava parecchio, tempo fa (mi è capitato
anche di leggere cose come "Il ritratto di Doriano Gray")
Per cui, se teniamo buono "ivanoe", esattamente come si
scrive, tu a livello di accento propenderesti per: Ivànoe o Ivanòe?
Grazie ancora per l'ulteriore suggerimento. CIAO!
Little
L'accento va sulla "o". E poi l'importante è che sai le cose, non la
pronuncia,
sei sicuro di questo? Non ho più sottomano il vecchio dizionario fonetico
che usavo a scuola di teatro e dizione, ma sono reagionevolmente certo che
sia Ivànoe
:-/ mah..
--
"Ite! Transitate lo cavalcone in fila longobarda"
Little
2008-07-19 16:38:42 UTC
Permalink
Post by giacomo
sei sicuro di questo? Non ho più sottomano il vecchio dizionario fonetico
che usavo a scuola di teatro e dizione, ma sono reagionevolmente certo che
sia Ivànoe
:-/ mah..
Ciao! ARGH! Quel tuo dizionario fonetico scioglierebbe questo dubbio...
Se lo recuperi puoi darne notizia? Io sono riuscito a trovare quella pagina
web con tante pronunce, ma a questo punto diventa una mia questione
personale... Ma come caspita si pronuncia quel benedetto "Ivanoe"?
Ma dico, i suoi non potevano chiamarlo Luigi o Paolo? :-)
Grazie ancora, Ciao
Little
Little
2008-07-19 16:39:16 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
L'accento va sulla "o". E poi l'importante è che sai le cose, non la
pronuncia, soprattutto se sei, come immagino, non frequentante.
Ciao! Sì, questo sicuramente, ma ritengo che anche una discreta
preparazione sia un pò "svilita" (mi si passi il termine) se magari
uno salta fuori con una pronuncia sbagliata di un nome di un
personaggio importante. Oltretutto sono NON frequentante, ma
per il motivo che nel frattempo lavoro a tempo pieno e ci tengo
a finire questi studi, ai quali mi sono aggrappato come ad una
zattera, per sfuggire a un presente un pò mediocre.
Ad ognuno siano almeno concesse delle innocue illusioni... ;-)
Post by f***@gmail.com
dubito che ti chiedano bonomi, a meno che tu non abbia fatto un
monografico particolare. Se proprio volessero metterti in difficoltà
di solito si ricorre a Tambroni. Quindi piccolo consiglio: studia
Tambroni, cosa che quasi nessun studente fa mai.
Ti ringrazio del consiglio. Tambroni e i fatti di Genova, l'apertura alla
destra della DC e il congresso dell'MSI nella città medaglia d'oro
alla Resistenza sono fatti importantissimi. Dopo il siluramento di
Tambroni, infatti, alla DC passa definitivamente la voglia di tentare
"giri di valzer" con la destra. E Fanfani si prende la sua rivincita.
Che te ne pare? E' corretto, più o meno?
Considera che sto solo incominciando a costruire l'impalcatura
della mia preparazione, poi la arricchisco man mano. :-)
Post by f***@gmail.com
Ma soprattutto, quando fai l'esame? Adesso non è un pò tardi?
Ci sono professori di storia che fanno esami così tardi a luglio?
Caspita, vedo che sei BEN informato! Complimenti. Ma sei per caso
professore di storia? :-) La verità è che studio TUTTA l'estate e vorrei
presentarmi per Settembre: spero verso i primi, cosicchè magari ci
scappa una settimana di vacanza *dopo* l'esame (se va bene, spero).
Ciao,
Little
Maurizio Pistone
2008-07-19 16:50:09 UTC
Permalink
Post by Little
Tambroni e i fatti di Genova
i ragazzi con le magliette a righe... Per noi sessantottini erano un
mito
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
f***@gmail.com
2008-07-19 18:38:03 UTC
Permalink
Post by Little
Ad ognuno siano almeno concesse delle innocue illusioni... ;-)
Non troppo. PEr il fatto che lavori è una cosa degnissima di nota.
Anche io avevo cominciato così. Ho lavorato, prima part time, poi
praticamente full time durante tutti gli anni di università. Però se
vuoi un consiglio eviterei di dirlo a ricevimento, molti prof non
comprendono e mi è capitato di vedermi gonfiare i programmi, "visto
che ha tempo di lavorare e non considera importanti le mie
lezioni....".
Post by Little
Ti ringrazio del consiglio. Tambroni e i fatti di Genova, l'apertura alla
destra della DC e il congresso dell'MSI nella città medaglia d'oro
alla Resistenza sono fatti importantissimi. Dopo il siluramento di
Tambroni, infatti, alla DC passa definitivamente la voglia di tentare
"giri di valzer" con la destra. E Fanfani si prende la sua rivincita.
Che te ne pare? E' corretto, più o meno?
Considera che sto solo incominciando a costruire l'impalcatura
della mia preparazione, poi la arricchisco man mano. :-)
Corretto è corretto. Diciamo che mette definitivamente fine al periodo
del centro, avviando la sperimentazione del centro-sinistra. All'epoca
anche gente palesemente contraria, come Aldo Moro ad esempio, dovette
fare i conti con la realtà. Il ginsborg è sicuramente quello che ci ha
visto più lungo su questo passaggio. Anche se ormai un classico
manuale, e penso tu abbia il classicissimo sabbatucci vidotto, lo
riporta già nel dettaglio. Conta però che l'apertura a destra era roba
di pochi anni. Anche de gasperi stesso la rifiutò per le comunali di
Roma del 50, mi pare la data..., tant'è che la chiesa stessa obbligò
don sturzo a scendere in campo a livello personale.
Post by Little
Caspita, vedo che sei BEN informato! Complimenti. Ma sei per caso
professore di storia? :-) La verità è che studio TUTTA l'estate e vorrei
presentarmi per Settembre: spero verso i primi, cosicchè magari ci
scappa una settimana di vacanza *dopo* l'esame (se va bene, spero).
Ciao,
Little
Diciamo così: ci sono passato non moltissimo tempo fa, e adesso son
passato dalla parte dei "cattivi", ho fatto il salto della
cattedra! :-)) Se hai bisogno di altri chiarimenti usa pure anche la
mia email.
Little
2008-07-21 09:42:37 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Corretto è corretto. Diciamo che mette definitivamente fine al periodo
del centro, avviando la sperimentazione del centro-sinistra. All'epoca
anche gente palesemente contraria, come Aldo Moro ad esempio, dovette
fare i conti con la realtà. Il ginsborg è sicuramente quello che ci ha
visto più lungo su questo passaggio. Anche se ormai un classico
manuale, e penso tu abbia il classicissimo sabbatucci vidotto, lo
riporta già nel dettaglio. Conta però che l'apertura a destra era roba
di pochi anni. Anche de gasperi stesso la rifiutò per le comunali di
Roma del 50, mi pare la data..., tant'è che la chiesa stessa obbligò
don sturzo a scendere in campo a livello personale.
Ciao! Effettivamente come manuale ho scelto il Sabbatucci-Vidotto
"Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi"! Come lo sapevi? :-)
Di Ginsborg porto invece "Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi" e poi
ancora il Lanaro (cospicuo ma molto bello!), la Colarizi con la sua
"Storia del 900 italiano" e poi altri testi invece strettamente relativi al
monografico: insomma è un pò impegnativo, ma certamente possibile.
Post by f***@gmail.com
Diciamo così: ci sono passato non moltissimo tempo fa, e adesso son
passato dalla parte dei "cattivi", ho fatto il salto della
cattedra! :-)) Se hai bisogno di altri chiarimenti usa pure anche la
mia email.
Ho capito ho capito... sei passato al "nemico", sei nel "lato oscuro della
Forza"! hehehehe, si scherza eh! ;-)
Grazie comunque per la tua grande disponibilità.

Ah ecco, in effetti avrei un piccolissimo dubbio sul Sabbatucci-Vidotto...
Avevo perfino pensato di scrivere agli autori del testo, ma magari -per
questioni sia di "pulizia" in questo Ng (ogni argomento ha un suo thread)
che di "pubblica utilità" (potrebbe servire ad altri studenti come me) credo
sia meglio aprire un apposito thread, in modo che se qualche altro amico
vuole dire la sua, possiamo dar vita a un proficuo scambio di idee.

Anticipo che si tratta dell'Austria-Ungheria nell'epoca del Colonialismo.

Little

Little
2008-07-16 07:11:23 UTC
Permalink
Post by Albert0
In italiano c'è una unica possibilità di pronuncia, "ivanoe" ,
e secondo me è quella.
Rieccomi! :D

Aggiornamento: ho casualmente trovato questa pagina
http://www.sergiolepri.it/testo%20nome%20propri.htm
dove dice testualmente
"Ivanoe - Raro nome italiano, pron. ivànoe"
per cui direi che questo toglie ogni mio dubbio.

Tra l'altro, pagina web molto interessante per tantissime altre
pronunce, per cui la metto tra i miei Preferiti e complimenti all'autore.
Ciao,
Little
Loading...